Per le Pubbliche Amministrazioni (PA)
Sì, per le Pubbliche Amministrazioni l’utilizzo del MePA (o di altri mercati elettronici equivalenti) è in gran parte obbligatorio per gli acquisti di beni, servizi e lavori di manutenzione di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria.
- Soglia di obbligatorietà: Attualmente, per gli acquisti di beni e servizi, l’obbligo di ricorrere al MePA (o strumenti analoghi) scatta per importi pari o superiori a 5.000 euro e comunque inferiori alle soglie comunitarie.
- Digitalizzazione degli Appalti: Con l’entrata in vigore del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 36/2023) dal 1° gennaio 2024, è stata introdotta la digitalizzazione completa dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici. Questo significa che anche i micro-affidamenti inferiori a 5.000 euro devono essere gestiti attraverso piattaforme telematiche certificate, rendendo di fatto quasi sempre necessario l’utilizzo di strumenti come il MePA anche per importi molto bassi, superando la possibilità di utilizzare solo la PEC.
- Finalità: L’obbligo serve a garantire maggiore trasparenza, efficienza, tracciabilità e concorrenza negli acquisti pubblici.
Per gli Operatori Economici (Imprese e Professionisti)
No, non sei obbligato ad iscriverti al MePA, nel senso che nessuna legge ti impone di farlo per poter svolgere la tua attività.
Tuttavia, se desideri vendere beni o servizi alle Pubbliche Amministrazioni per gli acquisti che rientrano nella fascia di obbligatorietà del MePA (cioè, la stragrande maggioranza degli acquisti sotto soglia comunitaria), allora sì, devi necessariamente essere abilitato sul MePA (o su altre piattaforme telematiche utilizzate dalle PA).
- Opportunità di Mercato: Se non ti iscrivi e abiliti al MePA, semplicemente perderai l’opportunità di partecipare a un’enorme fetta degli acquisti pubblici italiani, dato che le PA sono tenute a utilizzare questa piattaforma per gran parte dei loro fabbisogni.
- Vantaggi: L’iscrizione al MePA offre diversi vantaggi, come l’accesso a un vasto mercato, la riduzione dei costi commerciali e la semplificazione delle procedure di vendita.
In conclusione, se sei un’impresa o un professionista e il tuo obiettivo è vendere alla Pubblica Amministrazione, l’iscrizione e l’abilitazione al MePA sono di fatto un passaggio quasi obbligatorio per accedere a un mercato significativo, anche se non imposte direttamente dalla legge come un “dovere” assoluto.
Hai altre domande su come operare con la Pubblica Amministrazione?
Gemini può fare errori, anche riguardo a persone, quindi verifica le sue risposte. La tua privacy e Gemi